Il progetto di intervento interessante il nuovo Ospedale Sant’Agostino Estense di Modena è un’operazione di notevole dimensione che prevede 2 lotti di lavori: il primo lotto consiste nella realizzazione di un Centro Residenziale di Cure Palliative-Hospice, mediante il completamento di un’area realizzata al grezzo del nuovo Ospedale; il secondo prevede l’ adeguamento del reparto Hospice per ospitarvi il reparto di degenza del SPDC del Policlinico, in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione nei locali attuali dell’SPDC del Policlinico.
L’intervento riguarda una porzione di fabbricato relativa al piano primo del Corpo 08 di cui si prevede il completamento; l’assetto distributivo e funzionale sono progettati nel rispetto della normativa sanitaria di riferimento per gli Hospices. Considerato la tipologia a corpo quinto dello spazio e disposizione, si mantiene sostanzialmente la configurazione consueta di locali centrali destinati a supporto dei due percorsi longitudinali che disimpegnano i locali ad uso sanitario, collocati verso le due fronti finestrate: da un lato gli ambulatori e l’area di valutazione e terapia, dall’altro le degenze e l’area residenziale. Le degenze per i 10 posti letto previsti sono configurate in locali aventi dimensioni standard maggiori di quelle esistenti nel complesso ospedaliero, per assicurare lo standard minimo previsto dalle norme regionali; tali vani vengono divisi in modo da realizzare 10 stanze singole, servite ciascuna da un locale igienico adeguato per utenti con ridotta capacità motoria. La tipologia strutturale deve infatti garantire il rispetto del paziente e dei suoi familiari mediante un’articolazione spaziale utile a creare condizioni di vita simili a quelle domiciliari.
L’area destinata ad Hospice, accessibile e disimpegnata autonomamente rispetto alla restante struttura, è articolata nelle zone indicate in normativa, in spazi che facilitino il benessere ambientale e quello psicologico:1) area destinata alla residenzialità; 2) area ambulatoriale per la valutazione delle terapie;3) area generale di supporto.
La struttura e la finiture: La struttura portante è costituita da pilastri e tamponamenti esterni con pannelli prefabbricati in cls alleggerito, mentre le strutture orizzontali sono conformate da solai di 45 cm di spessore con lastre predalles ed elementi di alleggerimento.
Le partizioni interne sono realizzate con del termolaterizio intonacato su ambo i lati. La scelta di utilizzare tale elemento di divisione tra i locali è data dalla sua caratteristica fono isolante e dalla possibilità di inserire degli impianti all’interno della muratura senza pregiudicarne la integrità statica data anche la elevata dimensione di interpiano.
La pavimentazione dei locali è in gomma con superficie liscia antisdrucciolo, mentre per le pavimentazioni e i rivestimenti di locali igienici e depositi si prevedono pavimenti in gres porcellanato formato 20×20. I battiscopa sono previsti sagomati con sguscio, con caratteristiche uguali a quelle dei pavimenti.
La progettazione e Direzione Lavori ha riguardato sia le opere impiantistiche, sia le opere edili e sia tutte le pratiche autorizzative compresa la prevenzione incendi.
DETTAGLI PROGETTO
OPERA
Progetto per la realizzazione di un centro di cure palliative – hospice presso il nuovo Ospedale civile “S.Agostino-Estense” sito in Baggiovara (MO)
COMMITTENTE
A.U.S.L. di Modena – Via San Giovanni del Cantone, 23 – 41100 Modena
ATTIVITA’
Progetto Definitivo, Esecutivo e Direzione Lavori opere edili ed impiantistiche
IMPORTO OPERE
700.000,00 €